
L’allenamento funzionale si pone come proprio focus un’attenzione rinnovata su quella che è la funzione del corpo, ovvero il movimento: obiettivo dell’allenamento diventa pertanto costruire (o ricostruire) la capacità del corpo di generare movimento. Questo obiettivo viene perseguito tramite lo sviluppo di schemi motori sempre più complessi ed esigenti che prevedano la capacità di gestire carichi sia interni che esterni, utilizzando tanto esercizi a corpo libero quanto diversi tipi di sovraccarico (con attrezzature che sono diventate un po’ il simbolo di questo metodo di allenamento: kettlebell, palle mediche di diverso tipo, sandbag e waterbag, ecc.). Lo sviluppo di queste nuove capacità comporta naturalmente lo sviluppo delle capacità motorie a tutto tondo, sia dal punto di vista condizionale che coordinativo, ed un lavoro sempre variabile sui diversi metabolismi corporei.